05/06/2020

 iniziativa di una nostra Associata che identificando la pericolosità che portiamo dentro attraverso un processo di studio, 

crea la t-shirt personalizzata con il corrispettivo simbolo 

“ADR” come sostanza pericolosa 

by Cristina Martinelli

Dangelsoul nasce dalla necessità di comunicare al mondo esterno uno stato d’animo interno.

Uno stato emotivo in cui essere pericolosi è la naturale conseguenza di essere se stessi, in un gioco di reazioni chimiche che spesso ci spaventa.

Ho passato anni a sentimi dire ogni giorno “lo sai che sei pericolosa?” e io ogni giorno mi chiedevo “Perché? Come mai?”. Io che non sapevo nemmeno chi fossi mi ritrovavo di fatto, per molti, ad essere una “bomba esplosiva”, un concentrato di chissà quale energia.

Poi un giorno un amico mi disse: “Adesso ho capito perché dicono che sei pericolosa!”

Beh, lui non me lo spiegò, e a me servì molto più tempo per comprenderlo, ma questa persona guidava i camion cisterna, quelli con le targhe arancioni, da lì ebbi un’intuizione: se queste targhe indicavano le sostanze pericolose, e io ero definita pericolosa, allora, forse, si potevano associare targhe e stati d’animo!

Cominciai a studiare il codice “ADR trasporto sostanze pericolose”. Tale codice codifica le sostanze trasportate e il tipo di pericolo. Ogni combinazione numerica ha un significato preciso e unico riconoscibile in tutto il mondo e in qualsiasi lingua.

Anche noi siamo chimica, le “sostanze pericolose” reagiscono se sollecitate, analogamente anche noi reagiamo in modo simile quando tocchiamo e siamo toccati, diventando pericolosi per noi stessi quando non sappiamo chi siamo.

Ecco perché “ero pericolosa”! Riuscivo a innescare in me e negli altri queste reazioni.

Fu così che nacquero le magliette con le targhe. Indossarle è un’opportunità per comunicare al mondo cosa proviamo in quell’istante e per quanto tempo portarle dipende solo da noi.

Infine è stato determinante l’incontro con una persona a me cara, che, mentre io studiavo numeri e tabelle, lui ha colto l’essenza e il potenziale del progetto guidandomi nella realizzazione di un vero e proprio “BRAND”:

Spazio Polivalente 

“Teatro Altrove” 

Genova

In data 9 Settembre 2019 viene costituita la nostra Associazione Culturale per partecipare al Bando per la Gestione dello Spazio Polivalente Teatro ALTROVE a Genova, nel cuore del Centro Storico sito in un palazzo quattrocentesco.


L’iniziativa, mossa da Daniela Garbarino, riunisce Mario Iorio, regista e già gestore dello spazio nei primi anni del 2000, Mario Mondini, forte dell’esperienza di gestione del Museo di Villa Croce,

Insieme, con la collaborazione di artisti prese forma il progetto, curato da Danilo Spadoni. 

Purtroppo la neonata Associazione, su dieci candidati, arrivò solo terza a due punti dal vincitore.  Non si può negare che la conquista del podio sia stata già un successo valutando poi che 4 mesi più tardi vi è stato il Lockdown da pandemia Covid e l’eventuale gestione sarebbe “costata” davvero cara. 


Nel 2021 i vincitori dovettero abbandonare e la gestione che venne affidata al secondo arrivato: Associazione Sarabanda, ben nota sul territorio per le innumerevoli iniziative di teatro, circo e performance urbana.